- dipendenza
- 1di·pen·dèn·zas.f. AU1. il dipendere, l'essere dipendente: la dipendenza di un ufficio da un altro, delle regioni dal governo centrale; dipendenza economica, rapporto di dipendenza; in dipendenza di ciò, in conseguenza di ciòSinonimi: subalternità, subordinazione.Contrari: autonomia, indipendenza.2. legame di soggezione o di sottomissione: dipendenza dai genitori, non riesce a fare a meno della dipendenza morale dal fratelloSinonimi: soggezione, sottomissione.Contrari: autonomia, autosufficienza, indipendenza.3a. irresistibile bisogno fisico o psichico di assumere una determinata sostanza: dipendenza dalla droga, dall'alcol, da un farmacoSinonimi: assuefazione.3b. incapacità di fare a meno di qcs.: la dipendenza dell'uomo moderno dalla televisione è sconcertante4. ciò che è annesso alla parte principale di una proprietà, di un edificio e sim.: acquistare la villa con le sue dipendenze5. TS gramm. relazione sintattica di subordinazione: la dipendenza di una proposizione6. TS mat. legame tra grandezze o funzioni7. BU filiale, succursale di un'azienda, una società, un ente e sim.Sinonimi: succursale.8. LE rapporto intercorrente tra un signore o un protettore e i suoi sottoposti: alcuni clienti legati alla casa per una dipendenza ereditaria (Manzoni)\VARIANTI: dependenza.DATA: sec. XIV.ETIMO: der. di dipendere con -enza.POLIREMATICHE:alle dipendenze di: loc.prep. CO TS burocr.dipendenza psichica: loc.s.f. TS psic.————————2di·pen·dèn·zas.f. BUdépendance\DATA: 1853.ETIMO: dal fr. dépendance, v. anche dépendance.
Dizionario Italiano.